I vegetariani vivono più a lungo ?
Seguendo le raccomandazioni del Ministero della Salute – più frutta, verdure e fibre, meno grassi saturi e prodotti di carne elaborati-, sembra logico che questo regime contribuisca ad aumentare la speranza di vita. A conferma, l’Università di Loma Linda (Stati Uniti) ha condotto una ricerca (Adventist Health Study 2) durante sei anni su 96 000 seguaci della Chiesa Avventista del settimo giorno, una comunità protestante soprattutto presente in Canada e negli Stati Uniti, i cui membri hanno una speranza di vita di 10 anni superiore alla media americana. I risultati dimostrano che i vegetariani hanno un rischio di mortalità globale inferiore del 12% a quello dei loro condiscepoli onnivori, i più resistenti sono i pesce-vegetariani (che mangiano il pesce). In generale, gli studi epidemiologici dimostrano che i vegetariani soffrono meno frequentemente di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo 2, di tumore e di sovrappeso. Tuttavia, il collegamento causa-effetto con l’alimentazione rimane difficile da definire perché la maggior parte dei vegetariani hanno anche uno stile di vita più sano, consumano meno tabacco e alcool e praticano di più l’attività fisica.
Science et Avenir
Juin 2016
PUBBLICITÀ
Prodotti naturali in grado di ridurre del 70% gli effetti collaterali della chemioterapia. Clicca qui per saperne di più
KIT BASE PER SOSTEGNO DURANTE LA CHEMIOTERAPIA
KIT COMPLETO PER SOSTEGNO DURANTE LA CHEMIOTERAPIA
...Oppure Contattaci